Punteggio di distribuzione, cos'è e come può aumentare la visibilità dei post?
Martina Campanella 05/08/2021 Approfondimenti

Tempo di lettura: 3 minuti

Punteggio di distribuzione, cos'è e come può aumentare la visibilità dei post?

Avrai notato che nell’ultimo periodo Facebook ha introdotto sotto ogni post una nuova metrica, denominata punteggio di distribuzione. Il nome sta a indicare proprio il livello di distribuzione raggiunto dal contenuto.

Il dato attribuisce a ogni pubblicazione effettuata sul social un punteggio (di distribuzione, per l’appunto) preceduto da un più o da un meno.

Un supporto estremamente utile soprattutto per chi si occupa di marketing online.

Ma a cosa serve il Distribution Score?

Il punteggio di distribuzione ci aiuta a capire:

  • quali post funzionano di più al livello prettamente organico, ovvero quelli in grado di raggiungere gli utenti gratuitamente;
  • cosa ha inciso sulla popolarità del post;
  • su cosa puntare per migliorare le performance della nostra pagina.

In un sistema sempre più complesso, in cui ottenere visibilità per i propri post senza pagare è sempre più difficile, arriva finalmente in soccorso una metrica utilissima.

Ma come funziona e come può essere concretamente utilizzato?

Come viene calcolato il punteggio di distribuzione?

Tenendo conto di determinate metriche, il punteggio di distribuzione mostra le performance di ogni post.

Ma come si legge il dato?

Più questa metrica è alta, più il post a cui si riferisce è visibile in modo organico su Facebook.

Il calcolo del punteggio di pertinenza parte dal conto delle performance precedenti della pagina, ma le metriche che entrano in gioco cambiano in base al formato del post:

  • Nel caso dei video il punteggio viene calcolato tenendo conto:
  1. della media degli ultimi 100 post che hai pubblicato;
  2. del fattore tempo, in modo molto preciso.
  • Foto, link e aggiornamenti di stato vengono calcolati in base alle impression.

Ogni formato viene comunque comparato alle performance precedenti dei post che utilizzavano lo stesso formato.

Es. Se il post è stato pubblicato da 28 ore, Facebook lo comparerà ai 100 post simili (foto con foto, video con video) pubblicati in precedenza e alle performance che hanno raggiunto nelle prime 28 ore successive alla pubblicazione.

Cosa vuol dire? Che da ora puoi risparmiare un lavoro di comparazione manuale molto complicato.

Punteggio di distribuzione

Il punteggio di distribuzione può essere trovato:

  • nel Creator Studio, accanto alle altre metriche relative ai post pubblicati;
  • sotto a ogni singolo post pubblicato nella pagina, accanto agli altri dati.

Se non riesci ancora a visualizzarlo non preoccuparti! Si tratta di una metrica in roll out, non ancora disponibile per tutti.

Come sfruttare il punteggio di distribuzione per una maggiore visibilità sui post?

La nuova metrica di Facebook può darci una grossa mano per valutare quali siano i contenuti su cui puntare. Contenuti che ci permettono di coinvolgere la nostra community e allo stesso tempo convertire.

La metrica, come abbiamo visto, attribuisce un punteggio ai contenuti che pubblichiamo sulla base di ciò che abbiamo fatto in precedenza:

  • sotto -1.3x: distribuzione più bassa della media;
  • da -1.3x a + 1.3x: distribuzione nella media;
  • oltre +1.3x: distribuzione più alta del normale.

Ma come capire cosa ha influito sulle performance di quel contenuto?

Occorre cliccare sul dato e vedere quali metriche hanno inciso maggiormente: commenti o click? Condivisioni o reazioni?

In tal modo possiamo individuare la rubrica, narrazione o immagine che permette di ottenere una visibilità più ampia.

Metriche Facebook: punteggio di distribuzione

Cosa tenere in considerazione

Quando ti imbatti nel punteggio di distribuzione, per far sì che tu possa sfruttarlo con efficacia, poniti sempre le seguenti domande:

  1. Quali post presentano il miglior punteggio di distribuzione?
  2. Cosa hanno in comune? Tematiche, lunghezza, copy?
  3. Cosa ha inciso di più sulla performance tra minuti di visualizzazione, impression, condivisioni o click?

Tenendo in considerazione tutti questi aspetti, potrai rivedere il tuo Piano Editoriale mensile per renderlo più performante ed efficace e concentrarti sulle rubriche o sui contenuti che generano un valore reale per i tuoi utenti, migliorando le performance della tua pagina.

Un ottimo strumento per i social media manager, ma anche per chi voglia capire un po’ di più come funzioni il misterioso mondo dei social!

Ti è piaciuto questo articolo? Visita il nostro blog e scopri altre interessanti notizie sul mondo della comunicazione, della pubblicità e del marketing.

E ricorda che Stratego, la tua agenzia di comunicazione tradizionale e digitale a Latina, è su Facebook.

Non dimenticare di seguirci.

 

Parlaci del tuo progetto.

Contattaci