
Tempo di lettura: 4 minuti
WordPress, perché è importante tenerlo sempre aggiornato?
WordPress è senza dubbio uno dei CMS (Content Management System) - vedi articolo - più utilizzati e più versatili per la realizzazione di siti web.
Grazie all’intuitività che lo caratterizza, questo CMS può essere utilizzato anche da utenti meno esperti. WordPress, infatti, permette a chi lo utilizza di gestire quasi totalmente ogni contenuto o immagine presente su un sito web.
Un altro dei vantaggi di WordPress è quello di essere Open Source. Ciò vuol dire che, una volta scaricato il software, è possibile modificarlo liberamente, in quanto non protetto da copyright.
Questa caratteristica, permette agli sviluppatori di avere a disposizione uno strumento con il quale realizzare qualunque progetto (o quasi).
I plugin di WordPress
Questa “libera modificabilità” del software ha contribuito anche alla diffusione dei cosiddetti plugin (gratuiti o a pagamento), che sono forse l’aspetto più interessante di questo CMS.
I plugin sono quasi tutti realizzati da sviluppatori o aziende terze. Questi permettono di aggiungere funzionalità più o meno complesse al sito web che si sta creando.
Esistono diverse varietà di plugin, utili per diversi scopi:
- realizzare e-Commerce;
- creare form di invio dati;
- realizzare aree riservate;
- monitorare statistiche.
E queste sono solo alcune dei moltissimi progetti che si possono realizzare attraverso i vari plugin.
Possiamo facilmente intuire che quasi tutti i siti realizzati con WordPress ospitano al proprio interno plugin differenti tra loro, ma sviluppati secondo regole comuni dettate dal software stesso.
Periodicamente vengono rilasciati aggiornamenti dei plugin o di WordPress stesso. Questi aggiornamenti mirano a:
- correggere i bug;
- migliorare la sicurezza;
- garantire la compatibilità tra i vari temi e plugin;
- sviluppare nuove funzionalità native.
Questi aggiornamenti vengono rilasciati sotto forma di versioni.
La sicurezza
Perché è importante parlare di sicurezza?
Di base WordPress è una piattaforma stabile e piuttosto sicura. Ma, grazie al suo successo e alla sua straordinaria diffusione, sta diventando sempre più bersaglio di attacchi hacker, DDoS, o di intrusioni di spam bot.
Garantire la sicurezza del software è uno dei motivi per i quali vengono rilasciati continui aggiornamenti. Aggiornare il sistema è il modo più idoneo per tenere sicuro il proprio sito web.
Correzione di bug
Per quanto WordPress sia stato sviluppato in maniera scrupolosa, è sempre possibile che si presentino bug di lievi o grandi entità.
Non appena la community segnala un bug, il team della sicurezza si attiva subito per risolverlo e rilasciare un nuovo aggiornamento.
Compatibilità
Insieme alla sicurezza, il tema della compatibilità è sicuramente quello più importante.
Come abbiamo già detto, i plugin (come i temi) vengono sviluppati da aziende e professionisti.
È quasi certo, pertanto, che in ogni installazione di WordPress troveremo plugin sviluppati da professionisti diversi.
Tecnicamente tutti i plugin che vengono installati devono essere compatibili con la versione del software che si sta utilizzando.
Non sempre però lo sviluppatore di un plugin (per questioni di tempo o di caratteristiche del plugin stesso) riesce a rilasciare un aggiornamento in maniera rapida.
Per questo motivo, alcune versioni di WordPress sono diventate più tolleranti verso i plugin.
Questi margini di tolleranza sono via via più implementati nei vari aggiornamenti che WordPress rilascia.
C’è da considerare, però, che purtroppo non sempre l’aggiornamento di un plugin va a buon fine.
Per questo è sempre bene eseguire un backup completo prima di effettuare aggiornamenti importanti.
Prestazioni e funzionalità di WordPress
Aggiornando WordPress non si risolvono soltanto problemi di sicurezza, ma si migliorano anche le prestazioni generali del sistema.
Per prestazioni intendiamo funzionalità tecniche, come:
- i miglioramenti delle query;
- l’esecuzione di script;
- l’ottimizzazioni del codice.
A volte vengono introdotte anche nuove funzionalità, come l’editor “Gutenberg” nella versione 5, oppure miglioramenti alla UX (User Experience) del backend (pannello di amministrazione).
Ultimamente è stata introdotta una nuova funzionalità molto importante, ovvero la gestione della GDPR.
Conclusioni
Non aggiornare WordPress mette a rischio la sicurezza e il corretto funzionamento del proprio sito, rendendolo vulnerabile sotto ogni punto di vista.
Il consiglio è sicuramente quello di tenere sempre aggiornato il software, il tema e i plugin, effettuando, però, backup periodici.
Se hai trovato interessante questo articolo continua a seguire il nostro blog e non perderti le nostre pillole.
E ricorda che Stratego, la tua agenzia di comunicazione a Latina, è su Facebook. Non dimenticare di seguirci!