Aprire un e-commerce, vademecum completo: dalla realizzazione del sito web all’impostazione della strategia di marketing e di comunicazione
Antonio Valenza 26/01/2022 Notizie

Tempo di lettura: 4 minuti

Aprire un e-commerce, vademecum completo: dalla realizzazione del sito web all’impostazione della strategia di marketing e di comunicazione

 

Come aprire un sito e-commerce?

Così come molti lavori sono scomparsi dal tessuto sociale nel corso del tempo, ne sono spuntati degli altri favoriti dalla rivoluzione digitale. Oggi è concepibile ad esempio aprire un e-commerce, un’attività che denota dalla sua dei vantaggi davvero interessanti. Innanzitutto si deve considerare il notevole risparmio economico derivante dall’abbattimento dei costi fissi, come l’affitto/acquisto di un locale, l’arredamento e la retribuzione dei commessi. Il tempo non è più un limite per il cliente! Le vendite possono avvenire 24 ore su 24. Inoltre è pratico e comodo acquistare online direttamente dalla poltrona di casa. Avere un portale online per la vendita è vantaggioso anche per la raccolta di dati sulla clientela, con il fine di reindirizzare su di essa offerte e promozioni ad hoc; potenzialmente il pubblico è illimitato e raggiungibile in ogni parte del mondo; si ha, infine, sempre sotto controllo la gestione delle giacenze del magazzino.

Insomma aprire un e-commerce oggi è vantaggioso in termini di profitti, considerando il costante aumento di utenti che, spinti dalla situazione di contingenza pandemica, si affacciano sul panorama degli acquisti online.

Andiamo a vedere quali sono gli aspetti burocratici per questa opportunità. Il negozio online è infatti, a tutti gli effetti, un'attività commerciale, quindi necessita dell’attribuzione di una partita IVA. Se si è già proprietari di un esercizio, bisognerà solamente comunicare l'apertura della propria attività online al Comune di riferimento. Al fine di rispettare le normative vigenti è necessario iscriversi nel Registro delle Imprese, regolarizzare le posizioni contributive e assistenziali e comunicare l’inizio attività. Occorre poi aprire un conto corrente dove verranno accreditati i proventi e addebitati tutti i costi e le commissioni. Non dimenticate di affidarvi ad un commercialista in grado di fornirvi tutto il supporto necessario!

Gestione del catalogo e logistica

L'organizzazione del catalogo è fondamentale. Bisogna anzitutto raggruppare i prodotti in categorie e sottocategorie, in modo ordinato e preciso. Il tutto per rendere unica e facilmente fruibile l’esperienza d’acquisto. La descrizione del prodotto deve essere completa di tutte le informazioni; si consiglia di inserire la marca, il modello ed eventualmente qualche caratteristica che lo distingue, ad esempio il colore. Chi acquista online vuole capire a fondo le caratteristiche del prodotto che sta comprando (è sempre gradita una scheda tecnica). Chi acquista online è notoriamente molto attento all’estetica del prodotto, quindi un consiglio prezioso: Inserite immagini di buona qualità!

Ultimo step: gestione della logistica. Magazzino, spedizioni e resi sono fondamentali. Maggiore è l’organizzazione minore sarà il tempo necessario per la spedizione; ciò significa avere un cliente più soddisfatto che recensirà il sito in maniera positiva. A tal proposito bisogna considerare le recensioni come un elemento che influenza di gran lunga la decisione d’acquisto dei consumatori. Ricerche dimostrano che gli acquirenti disdegnano l’opinione di amici, parenti ed esperti, ma si affidano completamente alle recensioni degli altri utenti, soprattutto quelle più vicine nel tempo. Si va dalle testimonianze sui social, su Google o su piattaforme più specifiche come Trustpilot, dove sono presenti le aziende del mondo, piccole e grandi. Prima di andare online bisogna essere consci del proprio valore e della qualità del prodotto che si vuole distribuire perché si è sotto gli occhi di tutti, il web ne parla e non perdona!

Tornando al vademecum d’azione, bisogna infine organizzare i metodi di pagamento. Tra questi va incluso il bonifico bancario, anche se rappresenta il meno utilizzato, mentre circuiti come PayPal o il pagamento con carta sono indispensabili, in quanto sistemi sicuri e affidabili sia per il venditore che per l'acquirente. Basta registrarsi al circuito scelto e collegare il proprio conto.

 

Ma perché un e-commerce funzioni a pieno regime è necessario affidarsi a dei professionisti del settore in grado di gestire la dimensione del marketing digitale e sviluppare così la propria rete commerciale sul web. Negli ultimi anni è notevolmente aumentato il numero dei clienti che acquista su Internet; sono moltissime le aziende che vi si sono affacciate, grandi e piccole, e quindi emergere è diventata una vera e propria motivazione a restare in vita in un mercato divenuto sempre più competitivo. Risulta molto importante, dunque, mettere in atto delle buone strategie che valorizzino la propria attività.

 

La costruzione del sito e-commerce

Il primo passo di una strategia atta a competere nel mercato globale è sicuramente la costruzione di un sito online di qualità. In questa concezione rientra la UX (User Experience), una navigazione piacevole e soprattutto intuitiva, che faciliti l’acquisto. Risulterà importante semplificare i form e richiedere all’utente solo i dati necessari. Uno dei requisiti fondamentali di un e-commerce è che sia mobile-friendly, per fornire una migliore esperienza di navigazione ai numerosi utenti (80%) che utilizzano e finalizzano acquisti da smartphone e tablet.

I siti web possono essere progettati attraverso i classici CMS (Content Management System) come Wordpress, Prestashop, Shopify, customizzabili attraverso dei template grafici professionali. Altrimenti si può effettuare un intervento ad hoc, progettando un sito interamente codificato dal team di sviluppo.

Da considerare inoltre il servizio di hosting, dal quale dipendono diversi aspetti tecnici tra cui: velocità di navigazione, sicurezza, garanzia che il sito non abbia dei momenti critici in cui risulti offline.

Marketing e promozione dell’e-commerce: ci vuole una strategia

Bene! Il vostro e-commerce ora è on line ma provate a rispondere a una domanda: quante persone sono a conoscenza del fatto che sia attivo? La risposta è… Nessuno! Almeno non prima di aver passato la palla al digital marketer che metterà in piedi per voi la strategia per farvi conoscere sul web e sui social media. Ci si può affidare a campagne marketing su Google Ads basate su keywords, a campagne di email marketing oppure al social media marketing (Facebook e Instagram su tutti). Sono importantissime inoltre attività parallele come la SEO (Search Engine Optimization), necessaria alla scalata per le primissime posizioni sui motori di ricerca, Google su tutti.

E tu cosa ne pensi? Lasciaci il tuo parere, seguici sui social!

E se stai pensando di lanciare il tuo primo e-commerce puoi affidarti a noi!

Saremo pronti a supportarti nella progettazione del sito e guidarti nel pianificare la strategia digital su misura per la tua attività.

 

Parlaci del tuo progetto.

Contattaci