Marketing Omnichannel, come influisce sull’esperienza d’acquisto
Martina Campanella 11/05/2021 Approfondimenti

Tempo di lettura: 3 minuti

Marketing Omnichannel, come influisce sull’esperienza d’acquisto

Marketing omnichannel, ne hai mai sentito parlare?

Si tratta di un approccio che tende a gestire in maniera sinergica e fluida i diversi touchpoint.

Nel marketing, per “touchpoint” si intende il “punto di contatto” tra il cliente e il brand, che può verificarsi più volte durante l’intero percorso d’interazione.

Ma torniamo al concetto di marketing omnichannel e cerchiamo di capire di più.

Le tappe del marketing omnichannel

L’obiettivo primario dell’approccio omnichannel è quello di garantire una customer experience integrata.

Tale viaggio, definito da Kotler “Il modello delle 5A è composto da cinque tappe:

  • Aware: il cliente è costantemente sottoposto a diversi stimoli e informazioni. In questa fase lo scopo dell’azienda è far sì che il cliente conosca il brand;

  • Appeal: suscitare interesse con il cosiddetto “Wow effect” (vedi articolo). Tra la vasta gamma di brand, infatti, il cliente esprimerà la sua preferenza per un numero limitato di essi;

  • Ask: questa è la fase in cui il cliente esprime la sua curiosità nei confronti del brand, intraprendendo un percorso conoscitivo e informandosi a riguardo;

  • Act: è il momento della concretezza. In questa fase il cliente effettua l’acquisto.

  • Advocate: è la tappa più importante e più difficile da raggiungere. Occorre fatica, impegno e duro lavoro. Si è finalmente giunti al punto in cui il cliente è soddisfatto dell’esperienza d’acquisto. Ciò lo induce a diventare un sostenitore fedele del brand, dando inizio al “passaparola” e incrementando la brand equity.